Borsa quotazioni azioni e titoli

borsa quotazioni azioni
Tabella dei Contenuti

La Borsa è il centro dell’economia, molto di più della produzione stessa, perché senza questo strumento è ormai impossibile stabilire il valore di beni e servizi e far girare i capitali. A vederlo il meccanismo è simile a quello di un comune mercato, ci sono prodotti in vendita, acquirenti e commessi che contrattano, offerte e prezzi che cambiano.

Qualsiasi impresa fa riferimento ai valori di Borsa per comprendere quanto valgono e quanto costano le sue merci, le materie prime, ma anche altri prodotti, per così dire immateriali. In molti casi persino il valore stesso dell’impresa dipende direttamente dalla Borsa.

Borsa e quotazioni

La Borsa indica un insieme di istituti in cui vengono stabiliti dal mercato i valori dei prodotti e delle materie prime. Supponiamo ad esempio che un determinato prodotto abbia un certo valore oggi, una parte dei soggetti che lo hanno a disposizione vorrà venderlo, alzando il più possibile i prezzi, dall’altra parte ci saranno acquirenti che cercheranno il prezzo più basso.

La Borsa risponde fornendo un’indicazione dell’andamento dei valori, venditori ed acquirenti sono influenzati da questo dato e cercheranno di approfittarsi della situazione. Se tutti quanti vogliono una merce il suo valore è destinato a crescere, a patto però che la sua disponibilità sul mercato sia scarsa.

Ovviamente chi è in grado di fornire il prodotto lo metterà in vendita, determinando sul lungo o sul breve periodo, a seconda della velocità di accesso al flusso degli scambi, l’arrivo ad una soglia critica in cui la condizione di scarsità viene meno e il prezzo rischia di crollare.

In questo equilibrio precario chi gioca in borsa può ottenere grandi guadagni comprando e vendendo la sua fiducia nei confronti delle imprese e delle grandi aziende, con un meccanismo chiamato azioni e titoli.

borsa quotazione

Azioni e titoli

Quando il capitale e il volume di affari di una certa azienda diventano grandi, le sue fluttuazioni possono diventare rischiose e mettere a repentaglio la stabilità dell’impresa. Allora visto che i presupposti di guadagno sono buoni, l’impresa può decidere di quotarsi in borsa.

Il mercato decide quanta fiducia dargli, in base a strumenti di indagine che stabiliscono la sua credibilità e la solidità e consente a privati e i gruppi finanziari di fornire liquidità, acquistando i cosiddetti titoli azionari. In pratica si compra un piccolo pezzo dell’impresa, con cui si partecipa alle sue fortune.

I piccoli azionisti, quelli cioè che possiedono quote minuscole vengono considerati come una categoria a parte e hanno poco potere decisionale. In pratica la loro fiducia si esprime semplicemente comprando e vendendo i titoli.

In questo meccanismo l’idea di fondo è quello di comprare a poco e vendere a tanto, ossia fornire il capitale per la crescita dell’impresa, attendere che questa maturi e raccogliere i frutti. In realtà non è necessario vendere le azioni che si possiedono, perché se tutti facessero così le imprese potrebbero trovarsi senza liquidità da un giorno all’altro, fallendo miseramente a metà dell’opera.

Gli azionisti vengono premiati con una parte dei dividendi proporzionale al capitale che hanno investito, proprio per incentivarli a lasciarlo a disposizione dell’impresa.

Fare trading

Negli ultimi anni, grazie agli strumenti informatici che hanno permesso un accesso diretto alle borse, in molti hanno cominciato a fare trading cioè a comprare e vendere azioni, raccogliendo nel frattempo anche i frutti della maturazione dei loro investimenti.

Ci sono però alcuni fattori da tenere in considerazione. Il primo è che per avere grossi guadagni servono grandi investimenti, quindi chi fa trading, molto spesso utilizza un meccanismo di tipo piramidale, raccogliendo denaro da una base di piccoli risparmiatori e poi compartecipando a gruppi che acquistano e gestiscono le azioni.

Fare trading partendo da zero può essere molto divertente, ma è un investimento ad alto rischio. Questo significa che investendo 100, se va bene si può guadagnare 1.000, ma si può anche restare al verde. Basta sapere che se si fa trading è necessario investire cifre che non ci cambiano la vita se le perdiamo.

In generale si possono impiegare applicazioni, a rivolgersi ai propri istituti di credito di fiducia oppure a agenti di trading professionisti stando però molto attenti, perché il mondo della finanza è pieno di pescecani senza scrupoli ed il rischio di farsi imbrogliare non si deve trascurare. Scopri anche come fare trading con materie prime.

   

Inserisci la tua email per iscriverti alla Newsletter e ricevi i nuovi video 2022